Matrimonio in Cina, parte terza: il “rapimento” della sposa

matrimonio cina rapimento sposa

Il momento più teatrale di un matrimonio tradizionale cinese è quello del “rapimento” della sposa da parte del futuro marito. Si tratta di un rito piuttosto diffuso in moltissime culture, anche molto vicine a noi, al fine di enfatizzare – specie di fronte alla comunità – l’evento fondativo di ogni matrimonio: l’abbandono della casa familiare … Leggi tutto

Matrimonio in Cina, parte seconda: la vestizione dello sposo

matrimonio cina vestizione sposo

Da questo articolo inizia la cronaca – spero fedele e dettagliata – del matrimonio del mio migliore amico in Cina. Chi non fosse interessato a vicende in gran parte personali è pregato di non continuare nella lettura. Ma io sconsiglio di farlo. Non per biechi calcoli legati alla visibilità o popolarità sul web. In questo … Leggi tutto

Mangiare in Cina: le insidie del vassoio rotante

vassoio rotante cina

Uno degli elementi distintivi di un ristorante cinese, sia in patria che all’estero, è quasi certamente il vassoio rotante. Ovvero quell’arnese circolare, realizzato di norma in vetro, legno o plastica, su cui vengono disposti i piatti di portata. Il suo scopo, logico e intuitivo, è quello di agevolare la distribuzione del cibo tra i commensali. … Leggi tutto

La severa bellezza del panorama urbano di Nanchang

Nanchang

Nessuna città è davvero brutta. Ci sono zone che potrebbero piacere di meno, certo, ma non credo che l’urbanistica di una città possa rientrare nelle categorie del bello e del brutto. Con una eccezione, però: le città cinesi. O meglio, le città cinesi di qualche anno fa. Mi riferisco a quegli enormi conglomerati urbani composti … Leggi tutto

Gli improbabili compagni di viaggio di una notte in treno (in Cina)

una notte in treno in Cina

Anche i trasferimenti più scontati possono rivelarsi delle piccole avventure. Come è avvenuto a me, nel 2015, allorché affrontai il lungo viaggio in treno che mi avrebbe portato da Pechino a Nanchang, capitale della provincia dello Jiangxi. Una notte lunga, in gran parte insonne e caratterizzata da un incontro davvero inaspettato. Per chiarire il quadro … Leggi tutto

Il Tempio dei Lama a Pechino e il suo grande Buddha di legno

Tempio dei lama

Situato poco distante dal Tempio di Confucio, il Tempio dei Lama, o Tempio Yonghe, è un grande complesso religioso per cui vale la pena spendere qualche ora. Non tanto e non solo perché rappresenta un bel sito da visitare. Il Tempio dei Lama è ancora oggi uno dei più importanti monastero lamaisti della Cina, Tibet … Leggi tutto

Il tempio di Confucio a Pechino, ovvero la celebrazione dello Stato meritocratico

tempio di Confucio

A pochi passi dal Tempio del Lama sorge il Tempio di Confucio, un complesso di edifici racchiusi all’interno di un immenso parco alberato. Pur non essendo dedicato ad alcuna divinità, il tempio rappresenta ugualmente un luogo sacro per i cinesi, che vengono qui ad omaggiare il loro più grande e influente pensatore. E malgrado non … Leggi tutto

Scalata al Dagoba Bianco sull’isola del Fiore di Giada

Dagoba Bianco di Pechino

Nessuno come i cinesi è in grado di definire un luogo altrimenti anonimo con termini talmente leggiadri, fiabeschi, graziosi da trasformarlo radicalmente. Sono dei veri maestri nell’attribuire nomi di una poetica sconfinata ai soggetti più disparati, belli o brutti che siano, senza il minimo riguardo per la verosimiglianza, la decenza (o per il ridicolo…). Si … Leggi tutto

Il parco Beihai, oasi di storia e natura al centro di Pechino

parco Beihai

Il nostro viaggio del 2015 aveva una sola meta, il sud della Cina, dove il nostro amico Guido si sarebbe sposato. Non restava molto tempo da dedicare alle visite turistiche. Tuttavia, siamo riusciti a ritagliarci due giorni pieni, uno all’andata e uno al ritorno, che sono bastati a colmare il deficit di visite della nostra … Leggi tutto